mercoledì 17 aprile 2024

Corso 30 crediti. Terza attività: video

 

Come appena concordato l'attività consiste in:
Individuare un breve video utilizzabile per le proprie attività didattiche nella scuola secondaria superiore
Predisporre un breve testo in cui si descrivono un possibile uso didattico (classe di concorso, tema, modalità di utilizzo didattico: all’interno di una lezione? Flipped? In quale architettura? ….)
Pubblicare come commento a questo post: 1. il link al video, 2. il breve test.
 
Buon lavoro!
 
fb

41 commenti:

  1. Link video: https://youtu.be/KsQiWRy4EfM?feature=shared

    Testo: Video sulla germinazione del frumento, da utilizzare in una lezione di Tecniche delle produzioni vegetali (cdc A051), trattando come argomento le fasi fenologiche del frumento e concentrandosi principalmente sulla germinazione. Il video verrà somministrato agli studenti come compito a casa, in preparazione alla lezione. Durante la lezione si procede al dibattito sul video, seguirà la spiegazione teorica del docente e l’attività laboratoriale. L’attività laboratoriale consisterà in un’esercitazione pratica presso la serra dell’Istituto, gli studenti prepareranno un semenzaio con il grano, in modo che possano visionare le varie fasi dal vivo, compresa la germinazione che rappresenta l’argomento principale.

    Flavia Puggioni

    RispondiElimina
  2. Marketing : caratteristiche intrinseche?

    https://youtu.be/fpfIWXK22cg?si=OEnUwj8o_m-orJfh

    Business cos’è, come lo traduci nella tua realtà aziendale?
    Cos’è un bisogno, da cosa viene generato?
    Qual è il bisogno di marketing che il prodotto soddisfa?
    Per carpire l’attenzione degli alunni dell’ultimo anno del professionale indirizzo economico aziendale, ho predisposto una lezione di Marketing in merito a quali caratteristiche evidenziare ai fini di una vendita efficace. La lezione avrà un’architettura di tipo collaborativa, organizzerò infatti gli alunni in piccoli gruppi in base alle loro abilità, ed una tipologia euristica utilizzando elementi grafici come questo video ed una discussione collettiva per fissare e verificare le informazioni acquisite. In conclusione gli alunni svilupperanno un elaborato rispondendo alle domande poste.
    Ripalta Bianco

    RispondiElimina
  3. Classe A042
    Il termometro
    Mediatore attivo, osservazioni di fenomeni.

    Il termoscopio è uno strumento adatto per confrontare le temperature dei corpi: un corpo ha temperatura più alta se, a contatto con il termoscopio, fa salire il livello del liquido nel tubicino più in alto dell’altro. Tarare un termoscopio significa mettere in corrispondenza ogni livello del liquido nel
    tubicino con un valore di una scala di temperatura scelta.
    Un termoscopio tarato è chiamato termometro.
    Video https://youtu.be/cDjrBUj_5lg
    Ricerca e costruzioni di altre scale termometriche.
    RS

    RispondiElimina
  4. https://youtu.be/XUoXE3bmDJY?si=dOQAs6djClhCRcm5
    Classe di concorso: AC24 lingua e cultura spagnola
    Classe: secondo anno scuola secondaria di secondo grado
    Tempi: secondo quadrimestre
    Tema: musica contemporanea spagnola
    1)Prima fase
    -Brainstorming :per sondare le conoscenze degli studenti sulla musica contemporanea in lingua spagnola (cantanti ,generi musicali..).
    -Mappa mentale: sviluppata con gli studenti con i loro contributi e le loro riflessioni
    -Presentazione del cantante Enrique Iglesias e del titolo di una sua recente canzone
    2)Seconda fase
    -Ascolto della canzone
    -Distribuzione di una fotocopia con il testo della stessa
    -Attività sul testo con individuazione e sottolineatura di alcuni elementi grammaticali(articoli, aggettivi possessivi, aggettivi dimostrativi, verbi...)
    -Traduzione degli elementi individuati dallo spagnolo all'italiano
    -Ripasso delle relative regole grammaticali
    3)Terza fase
    -Conclusione
    -feedback
    - tests scritti

    RispondiElimina
  5. A045 CDC
    Marketing : caratteristiche intrinseche?
    https://youtu.be/fpfIWXK22cg?si=OEnUwj8o_m-orJfh
    Business cos’è, come lo traduci nella tua realtà aziendale?
    Cos’è un bisogno, da cosa viene generato?
    Qual è il bisogno di marketing che il tuo prodotto soddisfa?
    Per carpire l’attenzione degli alunni dell’ultimo anno del professionale indirizzo economico aziendale, ho predisposto una lezione di Marketing in merito a quali caratteristiche evidenziare ai fini di una vendita efficace. La lezione avrà un’architettura di tipo collaborativa, organizzerò infatti gli alunni in piccoli gruppi in base alle loro abilità, ed una tipologia euristica utilizzando elementi grafici come questo video ed una discussione collettiva per fissare e verificare le informazioni acquisite. In conclusione gli alunni svilupperanno un elaborato rispondendo alle domande poste.
    Ripalta Bianco

    RispondiElimina
  6. https://youtu.be/dzFs5qTIEOY?feature=shared

    Il video breve viene proiettato in classe e ne segue un dibattito su due argomenti delle discipline Storia e Filosofia (A019)

    - STORIA. Parlare di Resistenza analizzando le varie organizzazioni che hanno contribuito a liberare l'Italia, il ruolo dal basso dei cittadini. Vengono analizzate le storie di figure coraggiose come quella di Bartali che hanno affrontato molti rischi per salvare vite. Di qui nasce la convinzione che l'Italia non è stata semplicemente liberata ma si è autoliberata dal Fascismo con l'aiuto degli alleati.

    - FILOSOFIA. Benedetto Croce dice che "ogni storia vera è storia contemporanea" ovvero è un giudizio: è insieme fatto, documento storico, e, al tempo stesso, narrazione che di esso fa il giudizio storico. Tutto ciò avviene perché "è evidente che solo un interesse della vita presente ci può muovere a indagare un fatto passato; il quale, dunque, in quanto si unifica con un interesse della vita presente, non risponde a un interesse passato, ma presente".

    Il compito per gli alunni sarà individuare altri esempi di fatti storici emersi dopo anni. La storia di Bartali, ad esempio, è stata resa nota solo alla fine degli anni 70. Prima di quella data, infatti, tutto in Italia (musica, abbigliamento, ecc) doveva essere "ingabbiato" in una delle due categorie (Democristiani o Comunisti) e, pertanto, non era funzionante alle esigenze dell'epoca raccontare quella storia.

    RispondiElimina
  7. AB 24 Lingua e cultura Inglese negli istituti di istruzione secondaria di II grado.

    Al termine di una prima unità di apprendimento, proporrò ai ragazzi, alunni di una classe terza del Liceo Scientifico, la visione del film ELIZABETH, di Shekhan Kapur.

    https://www.cda.pl/video/2775674ea

    I ragazzi si stanno approcciando alla Letteratura Inglese e la comprensione del contesto storico e culturale, della complessità e della modernità di una figura come quella di Elizabeth, così come presentata nel film, possono sollecitare la loro curiosità e il loro interesse.

    Chiederò loro, se possibile, di organizzare una serata o un pomeriggio da trascorrere insieme per visionare il film in piccoli gruppi per favorire la nascita di un confronto e di uno scambio di idee già a casa. In questa sede essi dovranno preparare alcune 2 domande, frutto del lavoro collettivo, da porre durante la lezione successiva.

    Si tratta, in questo caso, di una architettura esploratoria/anticipativa: offro ai ragazzi uno stimolo, un input, da cui poi scaturirà un interesse maggiore per la lezione successiva che avrà, invece, carattere trasmissivo, poichè, dopo un breve scambio di opinioni in classe e un confronto sulle tematiche emerse, si procederà con la lezione frontale, partendo da quelle che sono le riflessioni degli alunni dopo la visione del film.

    RispondiElimina
  8. https://youtu.be/71S68MoZK1c
    Questo video, relativo all'acqua e al ciclo idrologico sulla terra, viene utilizzato per una lezione anticipativa da svilupparsi in una classe del I biennio di un istituto tecnico superiore. Il video sarà consegnato agli studenti, come materiale in una Flipped classroom, dopo aver fornito le indicazioni e i suggerimenti sugli elementi su cui concentrarsi e approfondirne le conoscenze anche attraverso i siti dei principali soggetti istituzionali quali la Commissione Europea - Direzione Generale Ambiente, FAO, ISPRA ecc.
    Come risultato, in classe, gli allievi forniranno il feedback per implementare una mappa mentale e fissare così i principali argomenti da affrontare con apposite lezioni tematiche oggetto di specifica progettazione esecutiva e di dettaglio anche per definire apposite metodologie didattiche adatte a ciascuna "lezione". La valutazione dell'attività di Flipped Classroom verrà fatta con test a risposta multipla inserendo anche una serie di domande proposte dagli stessi allievi.
    GIOVANNI GHIANNI - CdC A050

    RispondiElimina
  9. Il seguente video descrive le varie fasi necessarie per preparare, usare e diluire una soluzione con una data concentrazione. https://www.youtube.com/watch?v=U4V30IM24cw&list=PLCth9vrvi03l2nUbJWGRGGLuihB6_f2Rj&index=4
    Le risorse video sono disponibili tramite ebook multimediale e l’utilizzo, durante la spiegazione in aula, permette di aumentare o potenziare la lezione frontale. I video selezionati sono utili anche per introdurre le attività che verranno svolte successivamente, durante le esercitazioni in laboratorio.
    A050 M.C.

    RispondiElimina
  10. Terza attività
    Siamo in una classe quarta di un istituto tecnico agrario e abbiamo discusso dell’allevamento delle bovine da latte, concentrandoci soprattutto sul bilanciamento della razione alimentare degli animali per aumentare la produzione di latte.
    Molti dei ragazzi che si iscrivono in questa tipologia di scuola sono amanti della natura e degli animali, hanno una particolare sensibilità per l’ambiente e la sostenibilità. Tuttavia, è comune il desiderio di acquisire le competenze necessarie per gestire l’azienda di famiglia e continuarne l’attività.
    Al fine di stimolare l’interesse degli studenti e coinvolgerli direttamente in un dibattito stimolante, abbiamo assegnato loro come compito da svolgere a casa, la visione di un breve filmato sull’allevamento intensivo prodotto dalla RAI, intitolato: “Frisona: la vacca che produce più latte e vive meno”
    https://youtu.be/OkIlvwPVxZI?feature=shared
    Utilizzando un approccio basato sull’architettura comportamentale, durante la lezione successiva aprirò un dibattito ponendo una domanda provocatoria: "In nome della crescente richiesta di carne nel mondo, gli allevamenti intensivi sono sempre più diffusi e praticati. Con pulcini geneticamente modificati per petti enormi e vacche selezionate per produrre il doppio del latte, possiamo considerare questo il nostro futuro?"
    Il dibattito susciterà delle discussioni che serviranno ad incoraggiare gli studenti a pensare criticamente e a valutare le fonti di informazione, motivandoli ad essere cittadini consapevoli e attivi nella società.
    L'approccio mira a sviluppare le loro capacità di argomentazione, di ascolto e di rispetto per le opinioni diverse, fondamentali in un'epoca in cui l'accesso a molteplici fonti di notizie e opinioni può essere travolgente.

    Gabriella Paola Ramaglia Classe di concorso A052

    RispondiElimina
  11. CdC A045 Economia Aziendale

    https://youtu.be/n71aHgmT98I

    Questo video può essere inserito all'interno dello schema di lezione previsto nell'attività precedente.
    Il video dura circa 5 minuti. Potrebbe essere visto la prima volta per intero. Poi una seconda volta si può stoppare dopo la presentazione di ogni tipologia di azienda per costruire insieme agli alunni una tabella di confronto (la tabella si costruisce insieme, in collaborazione, sulla lavagna e sui quaderni). C.M.

    RispondiElimina
  12. https://youtu.be/P4k7JYCUTZw?si=t3qN5O_nyOPP376a

    Video “Versare l’invisibile” sul riconoscimento di reagenti e prodotti di una reazione chimica, da utilizzare in una lezione di Scienze naturali, chimiche e biologiche (classe di concorso A050).
    L’argomento che viene trattato nella lezione è il seguente: Le reazioni chimiche e il loro bilanciamento.
    Il docente, attraverso l’utilizzo di slide, dapprima fa una spiegazione alla classe su:
    - definizione di reazione chimica;
    individuazione di reagenti e prodotti;
    riconoscimento del verso di una reazione chimica;
    - individuazione dei coefficienti stechiometrici.
    Dopo aver mostrato la spiegazione teorica, per verificare se gli studenti sanno applicare le conoscenze appena spiegate, il docente mostra un video di esempio in particolare modo su come riconoscere reagenti e prodotti di una reazione chimica.
    Segue una discussione collettiva per fissare i concetti acquisiti, dopodiché viene assegnata alla classe una verifica composta da esercizi inerenti l’argomento.

    RispondiElimina
  13. https://youtu.be/nCF-ijQbk3o
    Video you tube Zanichelli: Saggi di Riconoscimento acidi e basi.Lezione rivolta ad alunni della classe II di un liceo scientifico,anche se personalmente ho utilizzato questo video anche con gli alunni della classe II media. Metodologia didattica: lezione interattiva partecipata in cui si è introdotto l' argomento principale relativo agli acidi e basi,richiamando alcuni concetti base, attraverso processo di brainstorming.Successivamente si procede alla visione del video e alla realizzazione di breve relazione di gruppo relativa al riconoscimento di acidi e basi, anche attraverso lavori in cooperative learning.La valutazione avverrà sia sulle relazioni di laboratorio consegnate che attraverso un breve questionario somministrato attraverso piattaforma Kahoot. F. Incollingo,A050

    RispondiElimina
  14. https://www.youtube.com/watch?v=KayK9-_GKXc

    La mia classe di concorso è AC25, insegnamento della lingua spagnola alla secondaria di primo grado. Il video scelto riguarda la celebrazione del Dìa de Muertos in Messico. Lo userei in una classe seconda in occasione della festa di tutti i Santi e della commemorazione dei defunti. Prenderei spunto dalla tradizione italiana per mettere a conoscenza gli alunni di come vengono celebrate tali festività in altre nazioni, il Messico in questo caso, in cui la lingua più parlata è lo spagnolo.
    Inizierei la lezione con un brainstorming, usando mentimeter, e chiederei loro: Definisci con un aggettivo la ricorrenza del 1-2 Novembre. Successivamente mostrerei il video in questione, anche fermandolo di tanto in tanto per poter approfondire degli aspetti poco vicini alla nostra tradizione. Al termine della visione, farei una debate su quanto visto, mettendo in evidenza cosa c’è di simile e cosa di diverso nella celebrazione italiana e in quella messicana. Passerei poi allo studio del lessico nuovo grazie al supporto di una scheda debitamente preparata in precedenza. Terminerei tutto con la realizzazione del “papel picado” da parte degli alunni.

    RispondiElimina
  15. https://youtu.be/Cc6d9H6DvGo?si=F9WOtw4TYlBE3Jq3
    Questo video potrebbe essere utilizzato a conclusione di una unità didattica dedicata a Virgilio e alla sua opera più nota : l’Eneide. La classe di riferimento potrebbe essere una prima liceo. L’architettura di riferimento è quella della scoperta guidata: alla riflessione dialogata su video potrebbe seguire la lettura e l’analisi di alcuni testi dell’ Eneide virgiliana. La lezione potrebbe concludersi con l’inizio della lettura del testo di Marilù Oliva :l’Eneide raccontata da Didone …..si potrebbe consigliare la lettura integrale del testo.
    Mariangela De Gregorio A011

    RispondiElimina
  16. Classe di Concorso A018
    https://youtu.be/Fp-Re8CSukQ?si=t50qW5jm7GIpulnV

    Il video scelto si ricollega alla bozza di lezione predisposta durante la seconda attività che aveva come tema "Socrate e il dialogo socratico".
    Considerando la lunghezza del video e il tempo a disposizione per la lezione, si ragiona sulla possibilità di sviluppare una flipped classrom.
    Il video verrà condiviso su classroom, si chiederà agli studenti di vederlo e appuntare gli aspetti per loro più rilevanti.
    In classe si svilupperà un momento di dialogo e confronto sull'autore fissando i concetti fondamentali.
    D.F

    RispondiElimina
  17. https://edpuzzle.com/media/661fe8e3f3cc60c2d6a68efb

    Il video creato tramite il sito Edpuzzle è pensato per una lezione per la classe di concorso A022 da svolgere in una prima media. Il tema trattato è il testo poetico ed pensata come una risorsa integrativa e di ripasso/verifica degli argomenti trattati in una precedente lezione.
    G.T.

    RispondiElimina
  18. https://youtu.be/QjeIzPCJrsU?si=jjr3IJFGo1nSFMNr
    classe di concorso AA25 (francese medie)
    tema: dialogo al ristorante
    classe: classe terza, scuola secondaria primo grado.
    Tempi: secondo quadrimestre
    • Invio video agli alunni con indicazione di creare coppie per preparare il lavoro (gioco di ruolo)


    - restituzione in classe da parte degli alunni di quanto prodotto.
    -Attività per individuare elementi grammaticali e lessico specifico
    -Traduzione degli elementi individuati dal francese all'italiano

    RispondiElimina
  19. https://www.raiscuola.rai.it/educazionecivica/articoli/2021/03/La-Costituzione-82061046-f6f6-412f-a0bf-915ce54d8815.html. La scelta di questo video è in linea con la seconda attività (pubblicata sul blog ieri) di progettazione di una lezione avente ad oggetto la Costituzione Italiana per la classe di concorso A046. Come dicevo ieri, in un’ottica di classe capovolta, la trattazione di un nucleo tematico di tale importanza, non solo per le discipline giuridiche ma anche in relazione all’insegnamento trasversale dell’educazione civica, potrebbe essere anticipata dalla visione di un video autorevole e dedicato proprio agli studenti che spieghi le origini storiche, sociali, politiche e culturali della nostra carta costituzionale dotata, oggi più che mai, soprattutto nella parte dedicata ai principi, di grande attualità.

    RispondiElimina
  20. A017 Disegno e Storia dell’Arte nella scuola secondaria di II grado

    Tema: IL PARTENONE DI ATENE

    Destinatari: Classe prima II grado - Liceo Scientifico
    La lezione si inserisce durante lo studio dell’Arte Greca Classica.

    video selezionato: Il Partenone

    Ho selezionato questo video animato perché ritengo sia estremamente efficace per catturare l’attenzione degli studenti. Quando riesco a reperirli in Rete, li utilizzo spesso per implementare gli argomenti della disciplina che attualmente insegno. In passato, ho realizzato personalmente dei video animati con il programma online “Powtoon”, che consente di realizzare video animati in modo semplice e intuitivo, tuttavia, i tempi di realizzazione, anche per video brevi di 5 minuti, sono molto lunghi.

    FASE DAL LAVORO A CASA (implementazione tema)
    Gli studenti visionano attentamente il video e realizzando una mappa concettuale con i concetti chiave dell’argomento.

    FASE DEL LAVORO IN CLASSE (consolidamento/recupero conoscenze)
    Il docente pone delle domande dirette sui concetti chiave dell’argomento, e prendendo spunto dalle risposte, in una fase di lezione partecipata, si approfondiscono e si fissano meglio determinati aspetti, con collegamenti al periodo storico e confronti con altre tipologie di edifici.
    Appurate le conoscenze, il docente propone l’attività da svolgere in piccoli gruppi (max 3/4).

    COMPITO DI REALTA’ (competenze)
    Realizzare una brochure che illustri i caratteri salienti Partenone di Atene destinata a ragazzi della stessa età, quindi, con carattere accattivante e coinvolgente, anche attraverso l’utilizzo di QR Code che rimandano ad approfondimenti e dettagli.

    D.M.

    RispondiElimina
  21. ATTIVITA’ UTILIZZO VIDEO NELLE ATTIVITA’ DIDATTICHE:

     

    CLASSE DI CONCORSO A022 – ITALIANO, STORIA E GEOGRAFIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

     

    Link del video: Stati Uniti (youtube.com)

     

    Per svolgere la lezione di Geografia sugli Stati Uniti d’America, utilizzo il flipped classroom, e propongo agli alunni di guardare a casa, nelle ore pomeridiane, questo video. Avviso gli studenti del fatto che il giorno dopo dovranno prendere parte a un lavoro di gruppo, ragion per cui durante la visione del video dovranno prendere appunti, perché ciò sarà propedeutico allo svolgimento del lavoro di gruppo. Il giorno dopo, a lezione, la classe viene suddivisa in quattro gruppi, e ad ogni gruppo viene affidato il compito di programmare un viaggio negli Stati Uniti, immaginando di essere un’agenzia. Ogni gruppo dovrà individuare un itinerario diverso, prendendo spunto dai luoghi mostrati nel video. Per richiamare alla memoria le conoscenze apprese dal video, ogni gruppo risponderà, tramite i dispositivi forniti dalla scuola, a un questionario realizzato con mentimeter.  I gruppi partendo da quanto visto nel video, avranno a disposizione i dispostivi per cercare tutto quanto necessario per organizzare un viaggio.

    Dovranno, dunque, individuare:

    hotel, mezzi di trasporto, e luoghi di attrazione turistica, descrivendo le attività che possono essere svolte in quei luoghi. Ogni gruppo, dovrà realizzare un prodotto multimediale concernente l’organizzazione del proprio viaggio, partendo dalla mappa geografica, includendo l’indicazione dell’itinerario, inserendo le immagini dei luoghi che posso essere visitati e indicando qualche curiosità sulla cultura del luogo. Curando tutto nei minimi dettagli e rispettando il budget di partenza che è stato assegnato loro. Dopo aver completato il lavoro, ogni gruppo dovrà illustrare alla classe l’itinerario realizzato.

     

    Emanuela Molinaro

     

     

     

     

     

    RispondiElimina
  22. https://www.youtube.com/watch?v=Ia2uT8n6_lI
    Classe di consorso: A022 (Italiano, storia e geografia nella SSIG)
    Video del monologo di Paola Cortellesi sul tema del bullismo (Sanremo 2016).
    Struttura della lezione:
    - Visione del video (warm-up)
    - Debate sulle tematiche emerse dal video
    - A partire dalle considerazioni degli alunni, individuazione delle caratteristiche che definiscono il fenomeno del bullismo e costruzione di una mappa mentale
    - Scrittura di una pagina di diario di una vittima di bullismo o di un bullo
    - Lettura e condivisione degli elaborati

    RispondiElimina
  23. L’impatto ambientale del cibo
    Lezione per una classe 3^ della scuola secondaria di primo grado:
    - lezione espositiva, corredata di slides, sui concetti di Impronta ecologica e Impatto ambientale del cibo;
    - visione del video https://youtu.be/b4lsNhuMoqg?feature=shared
    - si divide la classe in 3/4 gruppi e si propone come attività la produzione di un menù a basso impatto ambientale per una giornata, utilizzando un’immagine della “Piramide del Clima” fornita dal docente, che mostra come la produzione di prodotti di origine animale dia il maggior contributo al cambiamento climatico rispetto invece ai prodotti di origine vegetale che hanno un minore impatto ambientale;
    - una volta terminato il lavoro, si parte con l’analisi dei risultati aprendo un dibattito sulle conseguenze della produzione di cibo e sui possibili cambiamenti delle abitudini alimentari.
    Michela Petti (A028 matematica e scienze)

    RispondiElimina
  24. Disciplina: Assestamento forestale, gestione parchi, aree protette e fauna selvatica
    Classe terza di un istituto agrario
    Video - https://www.youtube.com/watch?v=QsGbcQIJe6I
    L'argomento da trattare sono i siti natura 2.000. Il video di 1 minuto è una pubblicità del 2021 della Loaker, contiene una serie di paesaggi tra i quali vi è un sito natura 2.000 (Timpa S.Oronzo) che si trova a pochi km dalla scuola visibile da una strada statale. L'obiettivo è quello di incuriosire gli alunni introducendo l'argomento sotto l'aspetto nuturalistico e paesaggistico. Alla fine del breve video si aprirebbe un dibattito sulla conoscenza del territorio e sulla importanza della salvaguardia della biodiversità. L'argomento verrebbe concluso in quattro lezioni predisponendo una presentazione che sviluppi la normativa di settore (Direttiva uccelli e habitat) parte più "noiosa" affrontata in modo sintetico ed essenziale alternata a immagini su associazioni vegetali e gli animali più comuni presenti nel sito riportato nel video. Al termine dell'argomento farei visionare un nuovo video che sintetizza i siti natura 2.000 della durata di circa 20 minuti. Il link viene di seguito riportato: https://www.youtube.com/watch?v=o6qW1BA4t50

    A conclusione si dedicherebbe una uscita didattica nel sito Timpa S Oronzo.

    RispondiElimina
  25. Fascia A .( CdC A011 Discipline Letterarie e latino)
    Video utilizzato per una lezione di Latino
    https://youtu.be/EBSPNH70fjs?si=AYXIhx50PeZ59O8P
    Il video dal titolo "Tradurre dal latino all' italiano", destinato agli alunni di una classe prima di un Liceo Scientifico, è presentato come lezione anticipativa nella prima parte dell' anno scolastico per avviare gli alunni alla traduzione di frasi molto brevi, dopo aver studiato la prima declinazione e il presente indicativo dei verbi di prima coniugazione.
    Il video mira a rassicurare i ragazzi, anche perché per la maggior parte di loro il latino risulta una lingua del tutto nuova, soltanto in poche scuole secondarie di primo grado vengono attivati dei progetti per promuovere la conoscenza di pochi vocaboli.Inoltre lo trovo interessante perché dà una serie di consigli utili. Faranno seguito poi attività operative, esercitazioni soprattutto nell' uso del dizionario, su come cercare i verbi, sottolineando analogie e differenze con la nostra lingua e traduzioni di frasi molto semplici costituite da sostantivi di prima declinazione e verbi di prima coniugazione.

    RispondiElimina
  26. https://www.youtube.com/watch?v=29xAH0TXuKw
    Proporrei questo video ai ragazzi del V anno del Liceo delle Scienze Umane nel corso dello studio sulla Pedagogia del XX secolo.
    Appronterei un brainstorming sulle sensazioni suscitate dal video, sull’importanza dell’istruzione, sulle opportunità che essa offre.
    Si tratta di una progettazione basata su una scoperta guidata che, attraverso una riflessione condotta dall’insegnante, porta alla conoscenza del metodo pedagogico di Don Milani

    Don Milani costruì un nuovo modo di insegnare. Un mezzo non solo per istruire i ragazzi ma per farli crescere, per imparare a ragionare con la propria testa, perché solo così si restituisce dignità alla persona. E questo prete di montagna spese tutta la vita per difendere questa dignità, quella dei più deboli soprattutto, spesso calpestata e derisa. Intravedeva nell’istruzione la più potente leva per battere quell’ignoranza che è alla base di qualsiasi ingiustizia. “L’operaio conosce cento parole, il padrone mille; per questo è lui il padrone”. In questa frase, vi è l’intuizione di come la scolarità incida sul destino dei ragazzi, segnandone a volte irrimediabilmente il loro futuro.
    SR A18

    RispondiElimina
  27. https://www.raicultura.it/storia/articoli/2020/05/Assemblea-Costituente--8e04b896-f9ef-4ebf-890d-4f05deb95de3.html
    La visione di questo video può essere inserita all’interno di una lezione di diritto, svolta per far conoscere agli studenti la nascita della Costituzione, e quali sono state le ragioni che hanno portato a definirne i caratteri.
    Nel video Le donne dell’Assemblea Costituente si ricorda il giorno in cui le donne entrarono per la prima volta nella vita attiva della politica italiana e furono elette nell’Assemblea.
    Successivamente alla visione del video proiettato alla LIM si attiva un brainstorming degli alunni sulla base di domande -stimolo da parte del docente.
    classe A046
    M.C.

    RispondiElimina
  28. A031 Scienze degli alimenti

    Le etichette alimentari

    https://youtu.be/Ab_Qf7K0w8k?feature=shared

    Gli studenti sono invitati a visionare il video a casa, autonomamente, focalizzando l’attenzione su alcuni punti riguardanti le etichette alimentari:
    - Definizione
    - Caratteristiche
    - Funzioni
    - Indicazioni obbligatorie.
    Il video è finalizzato a preparare gli studenti all’attività da svolgere in aula.
    Gli studenti in piccoli gruppi elaboreranno una presentazione in Power Point contenente ciò che hanno imparato sul sistema di etichettatura tradizionale. Ogni gruppo esaminerà nella presentazione anche un sistema di etichettatura fronte pacco a scelta (nutriscore, nutrinform battery, etichetta a semaforo), indicandone le principali caratteristiche e possibili vantaggi/svantaggi.

    RispondiElimina
  29. Attività n.3 prof. Bruni

    1 - Rousseau e l'educazione naturale (giuntitvp.it)
    Classe di concorso: A018
    La concezione pedagogica di Rousseau
    La visione di un video sarà utilizzata come parte introduttiva della lezione per anticipare alcuni concetti chiave, che saranno poi ripresi dal docente durante la spiegazione con l’biettivo di stimolare la curiosità e la motivazione dei discenti; la scelta è dettata proprio dalle peculiarità dei video che permettono l’attivazione di diversi canali sensoriali, riuscendo così a coinvolgere il maggior numero di alunni che presentano stili di apprendimento eterogenei.
    N.B.

    RispondiElimina

  30. Lezioni di Costituzione

    (P.P)

    classe di concorso A/046



    https://youtu.be/-iE-iavUYgQ?feature=shared

    Il video ci fornisce lo spunto per parlare della nostra Costituzione.

    In particolare di come i principi in essa sanciti nella prima parte, benchè scritti quasi ottant'anni fa, sono sempre attuali ed in grado di tutelare le libertà e i diritti inviolabili dei cittadini, sia come singoli, sia nelle organizzazioni sociali.

    Preliminarmente, si invitano gli alunni a visionare il video che riproduce la cerimonia di premiazione di alcune classi della scuola secondaria di secondo grado, avvenuta nell'aula di Montecitorio, ad opera del Presidente del Senato della Repubblica e della Camera dei Deputati, in cui gli studenti illustrano i progetti didattici da loro realizzati, aventi ad oggetto un articolo della Carta.

    In seguito, viene avviata una prima discussione in cui, sotto la guida del docente, vengono individuati gli enunciati che i ragazzi stessi sentono di maggiore attualità e di cui avvertono il bisogno di tutela o perchè non ancora pienamente attuati o perchè minacciati o violati.

    Gli alunni vengono quindi divisi in piccoli gruppi eterogenei ed invitati a predisporre un loro lavoro, mediante la creazione di un elaborato multimediale da presentare successivamente alla classe.

    A conclusione si prevede una discussione partecipata sui singoli temi trattati con la metodologia del debate.

    RispondiElimina
  31. https://youtu.be/SC2xuXLDP8c?si=DxLoCE-OT4n7t7mf

    RispondiElimina
  32. https://enseigner.tv5monde.com/fiches-pedagogiques-fle/bonjour-116
    Classe di concorso: AA25 (Lingua Francese, scuola secondaria di I grado). Tema: i saluti. Uso didattico: dopo aver introdotto agli studenti le varie espressioni per salutare in lingua francese, proporrei loro la visione di questo video che mostra degli adolescenti francesi dagli 11 ai 14 anni che s'incontrano ogni mattina nella loro scuola, andando a mostrare l'uso reale delle espressioni studiate teoricamente e l'aggiunta di espressioni colloquiali. Mostrerei loro il video una prima volta, chiedendo di segnalare con quale frequenza hanno ascoltato ciascun saluto e quale risulta essere il più utilizzato. Successivamente chiederei loro di prestare attenzione all'interlocutore a cui viene rivolto ciascun tipo di saluto (amici, professori, adulti...). Nel video vengono mostrate anche le modalità non verbali che possono accompagnare o sostituire, a volte, il saluto verbale, quindi introdurrei il lessico relativo a tali espressioni (serrer la main, faire un signe de la main, toper dans la main, faire la bise) e chiederei a ciascun alunno come è solito salutare i suoi amici, creando frasi utilizzando le espressioni introdotte (es. moi, pour dire bonjour a mes copines, je fais la bise).
    Pat

    RispondiElimina
  33. https://youtu.be/SC2xuXLDP8c?si=DxLoCE-OT4n7t7mf
    Attraverso domande aperte e discussione attiva gli studenti saranno incoraggiati a riflettere sui concetti presentati e a esplorare criticamente il pensiero filosofico classico e collegarlo alla società contemporanea. A018

    RispondiElimina
  34. https://youtu.be/FWjBzpWsq2Y?feature=shared
    Il video che ho scelto riguarda “Il funzionamento del circuito economico” cdc A046 – Diritto e Economia e sarà utilizzato per una mia attività didattica da realizzare in una 1 del Liceo delle Scienze Umane utilizzando la “flipped classroom” come modalità di progettazione, corredandola di una serie di attività operative minori ed efficaci rispetto al capovolgimento delle attività: quello che di solito si fa in classe va fatto prima a casa. Nella visione del video didattico-educativo occorre che i ragazzi prestino attenzione ad una serie di contenuti volti alla individuazione dei soggetti economici coinvolti nel circuito economico, alla diversa natura delle relazioni intercorrenti tra essi distinte in flussi reali (beni e servizi) e flussi monetari (denaro) precisando che in classe seguirà un lavoro di riflessioni, analisi e collegamenti. Il capovolgimento della lezione riguarda anche la verifica degli apprendimenti. Decido di proporre agli studenti un test sull’ argomento oggetto del video per verificare che tutti abbiano compreso.
    C.S.

    RispondiElimina
  35. 17 Aprile 2024
    Nadia Iannotta Cl-A046

    Attività n.3: Progettazione didattica e tecnologia
    Docente: Filippo Bruni
    Lezione sulla Costituzione in un Istituto Superiore classe II

    https://youtu.be/l4seKYInXGY?si=aKFKque8gjgz3Xz_

    Propongo agli studenti un video sulla Costituzione, da visualizzare in classe, dopo la visualizzazione invito gli alunni a fare domande sull’argomento, successivamente sottopongo loro un semplice questionario per capire se in realtà l’argomento ha destato la loro attenzione e per analizzare quali concetti hanno interiorizzato meglio. Successivamente assegno loro l’argomento sul libro di testo e nella lezione successiva mostro loro una mappa concettuale.

    RispondiElimina
  36. https://www.youtube.com/watch?v=YlETBQHBm9w&t=174s
    classe di concorso ab24 (inglese)
    Argomento: Jane Austin (Pride and Prejudice)
    Temi trattati: amore, pregiudizio, corteggiamento, matrimonio.
    Obiettivo: aiutare lo studente a sviluppare una capacità di lettura critica ed analitica.
    Il video durante la lezione verrà utilizzato per discutere della differenza tra testo letterario e trasposizione cinematografica, di come è cambiato il corteggiamento facendo riferimento ad un altro video tratto dalla serie televisiva Bridgerton (Daphne e Simon) , confronto con la versione in chiave moderna descritta nel film Il diario di Bridget Jones evidenziando i punti in comune e le differenze, di come è cambiato il concetto di amore, matrimonio e corteggiamento rispetto all’era della reggenza.

    RispondiElimina
  37. VIDEO: https://www.youtube.com/watch?v=G37xl5eAevo


    - CLASSE DI CONCORSO: A-45 (SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI);

    - il video viene proposto in una classe terza di un Istituto Tecnico settore Economico, indirizzo Amministrazione, finanza e marketing;

    - il tema della lezione riguarda lo studio delle caratteristiche dell’Imposta sul Valore Aggiunto.
    Il video viene proiettato all’inizio della lezione, in un contesto didattico organizzato secondo la modalità didattica del CIRCLE TIME. Successivamente, il docente ha intenzione di costruire su un cartellone una MAPPA MENTALE guidata (già disegnata in tutti i suoi rami), ponendo agli alunni una serie di domande; gli stessi rispondono alle domande scegliendo le singole risposte tra un ventaglio di possibilità scritte su cartoncini singoli (che fungono da etichette da incollare sul cartellone) in corrispondenza del ramo esatto;

    - gli alunni, dopo aver visto il video proiettato alla LIM due volte, sono chiamati, a turno, a rispondere alle seguenti domande:
    o Cosa si intende con la frase “prelievo su cittadini e imprese da parte dello Stato”?
    o Qual è la differenza tra tasse e imposte? Fate un esempio.
    o Che tipo di imposta è l’IVA?
    o Poiché l’IVA è un’imposta, che si è tenuti a pagare in maniera coattiva allo Stato, qual è il momento in cui viene applicata l’IVA e su chi incide definitivamente?
    o Quali sono le percentuali previste e in base a cosa differiscono? In corrispondenza di uno specifico bene, scrivere la percentuale di IVA applicata.
    o Quali sono le caratteristiche dell’IVA?

    - a turno, dunque, il docente pone le domande agli studenti, i quali espongono prima il concetto che hanno compreso e poi, in caso di difficoltà, scelgono il cartoncino corretto da attaccare al ramo specifico della mappa.

    RispondiElimina
  38. https://www.youtube.com/watch?v=qncOaOPsci8&t=43s
    I PRONOMI PERSONALI SOGGETTO E I PRONOMI POSSESSIVI
    A24 secondo anno scuola secondaria di I grado
    Il video online che tratta dei componenti di una famiglia americana. Visionandolo, gli studenti potranno individuare e scrivere sul quaderno i pronomi personali e gli aggettivi possessivi. Potranno poi prendere spunto per presentare la propria famiglia. Non è necessario che gli studenti comprendano tutte le espressioni del video, è sufficiente che si concentrino sui pronomi personali e sugli aggettivi possessivi.
    Con l'uso della mappa concettuale, personalizzabile da ciascun alunno, vengono fissati i pronomi personali e pronomi possessivi .
    Strumento di verifica
    https://docs.google.com/forms/d/1wEPrYTqHhz9icKY28ZRGg2tO0RriM_mkAlAfgAJAyDQ/edit

    RispondiElimina
  39. https://youtu.be/zkGeux1LKsQ

    Il video da me individuato al fine di poter essere utilizzato per attività didattiche destinate alla scuola secondaria superiore riguarda l’analisi tipologica di Loghi distintivi di generiche Ditte Aziendali.
    L’argomento trattato rientra tra quelli ascrivibili alla classe di concorso A017 (Disegno e storia dell’arte) e il mediatore iconico scelto è destinato ad essere usato all’interno di una lezione metodologica che sostanzialmente si divide in due parti: una prima introduttiva, di conoscenza dei significati dei termini e dei concetti propedeutici all’attività progettuale e una seconda, destinata a favorire il fare e l’atteggiamento propositivo di chi intende ideare nuovi artefatti grafici caratterizzati da finalità comunicative intenzionali.
    Nello specifico, l’impiego del video è previsto a chiusura della fase 1 dell’intervento didattico, ovvero dopo che agli alunni è stato dato modo di attivare le preconoscenze e prendere consapevolezza delle proprie iniziali incertezze in merito a determinate questioni, al fine di fornire chiari ed esaustivi esempi di riferimento che consentano di procedere in maniera spedita nel secondo step del percorso di apprendimento proposto.

    Fabio Testa.

    RispondiElimina
  40. https://youtu.be/nI_JQ4UR-fc?si=FlPiT_jY6aSTq7mX

    Prima della visione del video chiederei nei giorni precedenti agli alunni di procurarsi una qualsiaisi fattura ed iniziare a dare un'occhiata alla struttura e agli elementi che la compongono. Le fatture verranno portate in classe per esaminare le eventuali differenze tra le stesse.
    Successivamente si procederà alla visione del video e ci si soffermerà sui vari elementi specifici, di volta in volta nominati, per poterne approfondire i contenuti.
    Per alcuni elementi della fattura già visti in precedenza verranno fatti dei richiami da parte mia e delle domande agli studenti per vedere se l'argomento è chiaro a tutti. Per i nuovi elementi, mai trattati in precedenza, verrà data una breve spiegazione concepita anche come funzione anticipatoria per le successive lezioni. Verso la fine della lezione, agli studenti verrà consegnata una fattura in bianco nella quale inserire, a piacimento, i vari elementi costitutivi della stessa. In questo modo potrò avere chiara la situazione e decidere su cosa focalizzare le prossime lezioni.
    O.T. A045

    RispondiElimina