Come concordato nell'incontro di ieri, vi propongo la prima attività relativa alla progettazione. Tenendo conto di quanto presentato (la macroprogettazione richiede scelte di architetture e mediatori ed un attenzione all'inclusione come nell'approccio universal design che chiede l'utilizzo di più canali sensoriali), vi invito a rispondere scrivendo un commento alle domande che riporto sotto.
Mi prese sottolineare: nulla di obbligario, nessuna valutazione. Solo, spero, una occasione per riflettere sulla propria esperienza, cercando individuare quanto utile per il futuro insegnamento nella scuola secondaria (e magari prepararsi all'esame finale).
Per chi ha esperienze di insegnamento:
Quale
è la sua esperienza di progettazione?
Usa
qualche specifico modello di
progettazione?
C’è
qualche aspetto sulla progettazione che vorrebbe approfondire?
Sarebbe
disponibile a condividere la progettazione di un percorso già effettuato?
Vi invito ad utilizzare un solo commento per rispondere segnalando alla fine il proprio nome e cognome
Per chi ha solo esperienze legate al tirocinio:
Quali architetture ha avuto modo di osservare nella sua esperienza di tirocinio?
Quali architetture pensa di utlizzare nelle sue future progettazioni e perchè?
Quali mediatori ha visto utlizzare con maggiore frequenza nella sua esperienza di tirocinio?
Quali mediatori pensa di utlizzare nelle sue future progettazioni e perchè?
Vi invito ad utilizzare un solo commento per rispondere segnalando alla fine il proprio nome e cognome
Grazie per quanto scriverete! Parleremo delle vostre scritture spero già alla fine dell'incontro di oggi.
fb