domenica 26 giugno 2011

Per D.R: scuola, gioco e quest to learn

Sto finendo di leggere il libro di Jane McGonigal, La realtà in gioco. Perchè i giochi ci rendono migliori e come possono cambiare il mondo (Apogeo, Milano 2011). Mi sono imbattuto in un passo che potrebbe essere interessante per il suo progetto di ricerca: "Quest to learn è una public charter school di New York City per studenti che frequentano dal sesto al dodicesimo anno scolastico. É la prima scuola al mondo basata sul gioco - ma i suoi fondatori sperano che funga da modello per altre scuole ovunque" (p. 137).

Vista la sua idea di lavorare sul rapporto tra didattica e gioco, Quest to learn potrebbe essere l'oggetto di un studio di caso significativo.

Per un approfondimento le segnalo, oltre al libro della McGonigal, i seguenti materiali:



Un video che vede la McGonigal come protagonista nel presentare la sua idea di gioco (bello il meccanismo di sottotitolazione del video) http://www.ted.com/talks/jane_mcgonigal_gaming_can_make_a_better_world.html


Un video della dirigente della scuola http://www.youtube.com/watch?v=kHtj6PCpyLQ


La pubblicazione del MIT (scaricabile gratuitamente) che illustra e documenta il progetto http://mitpress.mit.edu/catalog/item/default.asp?ttype=2&tid=12435

















venerdì 24 giugno 2011

Il faro di Termoli

Qualche mese fa, approfittando di una coincidenza saltata, sono tornato a visitare il borgo storico di Termoli ed il suo faro. Certo, rispetto al castello di Federico, il faro, tra l'altro coperto da impalcature (era il 30 marzo), ha un fascino ben minore... Enrica Simonetti (Luci ed eclissi sul mare. Fari d'Italia, Laterza, Roma-Bari 2005) gli dedica poco più di una nota a p. 216: "il faro è un traliccio bianco che in gergo si chaima "quadripode", innalzato sul porto nel 1963".
Queste le foto:
http://www.flickr.com/photos/giovanni_neri/sets/72157626914476187/.

venerdì 17 giugno 2011

Dossena: gioco e didattica

Sono riuscito a trovare (erano anni che lo cercavo...) un piccolo libro di Giampaolo Dossena, uno dei più grandi esperti italiani di giochi, titolato, in modo provocatorio Abbasso la pedagogia (Garzanti, Milano 1993). Si tratta di uno splendido libretto che racconta di giochi, giocattoli e strumenti didattici (pennini inclusi) di una cartoleria degli anni trenta rimasta intatta per decenni. La contrapposizione all'origine del titolo rimane in parte attuale: da un lato chi si occupa di giochi non è interessato alla dimensione pedadogica e didattica. Dall'altro lato chi occupa di pedagogia sembra avere nei confronti del gioco una visione troppo strumentale: "chi professa o pratica pedagogia a volte non si occupa a fondo di giochi, ne conosce pochi, non li ama tanto, pensa ai modi di strumentalizzarli (favorirne alcuni, proibirne altri)" (p. 15). Certamente, e solo limitandosi ad alcuni esempi, le riflessioni di Rovatti, Zoletto per il contesto italiano e Prensky e Jenkins per quello americano sfuggono a questa contrapposizione. Ma l'osservazione di Dossena credo possa essere ancora oggi meritevole di riflessione...

domenica 5 giugno 2011

Ancora un numero di Form@re sul microblogging

Un secondo numero di Form@re sul tema del microblogging è stato da poco pubblicato. Si tratta del numero 75 della rivista dal titolo “Microblogging: quale valore per l’educazione?”, a cura di Carmen Holotescu e Gabriela Grosseck. Il numero propone la traduzione dell’editoriale e di altri contributi pubblicati in inglese nello scorso numero con l'inserimento di due ulteriori interventi finalizzati al contesto italiano. Il primo, I social network nella didattica, di Andreas Formiconi, dell’Università di Firenze, affronta, tra l’altro, il tema dell’uso di Facebook e Twitter nella didattica, facendo riferimento anche a esperienze italiane. Questo è l'indirizzo: http://formare.erickson.it/wordpress/it/2011/i-social-network-nella-didattica/. Il secondo, Tra blog, Twitter e social network, di Filippo Bruni, dell’Università del Molise, segnala, anche alla luce del dibattito svoltosi tra edublogger italiani, alcuni usi didattici di Twitter. Indirizzo: http://formare.erickson.it/wordpress/it/2011/tra-blog-twitter-e-social-network/.